
Alimentatore ATX
Ho un computer fisso. In realtà ne ho una mezza dozzina, ma uno in particolare è l’argomento di questo post. E’ un pc che ho assemblato con pezzi rimediati qua e là, con una scheda madre relativamente economica, un processore i3 quad core, 4 GB di memoria RAM e svariati hard disk. Data la configurazione più che soddisfacente, avrei sempre voluto adibire questo pc a workstation personale dalla quale svolgere la maggior parte dei miei lavoretti hobbistici. C’era solo un problema: il computer era rumoroso a livelli tali da essere fastidioso e disturbare la concentrazione, soprattutto durante la notte nel silenzio generale. Perché questo computer era rumoroso? Io ho sempre dato la colpa all’alimentatore… era il pezzo più vecchio ed economico, e il ronzio proveniva proprio da quelle parti. D’altra parte la ventola della cpu era di quelle di ultima generazione, con un grande dissipatore, tutt’altro che economica. Ho cambiato l’alimentatore con uno più recente, ma il problema persisteva. Allora ne ho comprato uno nuovo, senza esagerare (20 euro), ma niente… quel maledetto continuava a ronzare e a fracassarmi i timpani. Niente da fare, quel computer non si poteva usare ed è rimasto inutilizzato per più di due anni, accendendolo solo di tanto in tanto per provare qualche distribuzione Linux…
Questa settimana ho voluto riprovare, ho comprato l’ennesimo alimentatore. Ho esagerato, addirittura 25 euro! L’ho montato e… BAM! quel bastardo faceva lo stesso casino di tutti gli altri. Poi stamattina, visto che mi sono alzato prima del solito, ho riacceso il pc e ho iniziato a farmi un giro nel BIOS. Ho visto che c’erano delle impostazioni relative alla velocità della ventola della CPU.
…erano settate al massimo…
…le ho messe a metà…
…il computer ora è silenziosissimo.
VAFFANCULO, ERA LA VENTOLA DELLA CPU!