Ho installato con successo OpenWRT su un router wireless D-Link DIR-300, versione B1. Il dispositivo è molto economico (circa 30 euro presso un qualunque rivenditore) ed ha caratteristiche modeste (scheda), ciò nonostante è possibile sostituire il firmware originale con OpenWRT senza rinunciare a nessuno dei servizi più utili ed interessanti, come ad esempio l’interfaccia di configurazione web, un server ssh, il firewall, un server DHCP e DNS, il client OpenVPN ed un captive portal. Poiché non ci sono immagini del sistema precompilate per questo hardware, è necessario procedere al build del firmware avendo cura di utilizzare i sorgenti del ramo di sviluppo; io ho compilato senza difficoltà e con successo la revision 31262 seguendo quanto riportato sulla guida dedicata al dispositivo. Al momento non ho ancora testato tutte le funzioni del dispositivo con il nuovo firmware, ma a grandi linee per ora posso dire che:
- la LAN funziona correttamente sulle 4 interfacce “switchate”;
- la WAN funziona correttamente, e si configura come client DHCP senza problemi;
- il server DHCP funziona correttamente;
- la WLAN funziona correttamente con WPA2-PSK in bridge con la LAN;
- i led funzionano tutti correttamente, fatta eccezione per quello della WAN che rimane sempre spento;
- tutte le funzioni dell’interfaccia grafica funzionano correttamente, con tanto di localizzazione in Italiano;
- il server SSH funziona come atteso, pertanto ci si può collegare da remoto senza problemi.
Restano pertanto da testare:
- il client OpenVPN
- il captive portal (testerò sia Chillispot che Coovachilli)
- il log remoto
- il monitoraggio via SNMP
- configurazioni di rete più articolate di quella attuale
In un prossimo post spero di poter essere più esaustivo. Ora vi lascio con un paio di screenshot del sistema.